Monte Recavallo

Sabato 15 marzo: Trenotrekking a Monte Recavallo

La scelta del treno come mezzo di trasporto non è casuale. Il treno, oltre ad essere uno dei mezzi di trasporto più sicuri, è sicuramente il mezzo più ecologico. Lasciate le macchine alla stazione, useremo il treno per raggiungere il punto di partenza.

Dislivello: 600 m. Tempo di percorrenza: 7 ore circa. Lunghezza: circa 15 km. Difficoltà CAI: E

D.E. Elvira Finocchiaro

Tutte le informazioni nella SCHEDA

Modulo per prentazione (da mercoledì 12/3 ore 18)

 
Sentiero dei Due Mari

Sabato 15 Marzo: Il sentiero dei Due Mari

Sentiero panoramico sui versante ionico e tirrenico che parte da Monte Dinnammare. Da qui in discesa si devia su Portella Larderia per raggiungere il Rifugio Portella del Vento. Si prosegue sul sentiero Girasì per incrociare la strada militare passando dal panoramico Puntale Bandiera per ritornare poi al punto di partenza.

Difficoltà: E. Durata: 7 ore ca. (comprese le soste). Lunghezza: 16 Km ca. Dislivello: 550 m totali ca.

D.E.: Concetto Scuto - 3346553532
Accompagnatori: Carmela Di Blasi 3394201067, Sara Parisi cell.3497793036, Gaetano Giannetto 3332950831

Tutti i dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (da martedì 11/03 ore 19)

 
Sentiero della Trota

9 Marzo: Sentiero della Trota – Bosco di Malabotta

Difficoltà: E. Lunghezza percorso: 15 km. circa. Dislivello: 644 m.Durata: 7 ore circa più le soste.

Direttore d’Escursione: Michel Vasta +39 349 785 7069
Accompagnatore: Enzo Ruggeri +39 328 565 7064

Le informazioni nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 6/3 ore 18)

 
Ilice di Carrinu

9 Marzo: ilice di Carrinu

Visita al maestoso Ilice di Carrinu (o Ilice pantano), uno dei più grandi alberi dell'Etna, con un'età stimata di 700 anni. Percorso ad anello che parte da Milo (zona villaggio Angelo Musco) passando per Piano Bello.

Difficoltà: E. Tempi di percorrenza: 4h circa più le soste. La lunghezza del percorso: 10km circa. Dislivello: 225 m

D.E.: Riccardo Greco 3470477457
Accompagnatori: Paolo Falsaperla 3470971476, Agata Milazzo 3478845757

I dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 6/3 ore 18)

 
Monte Cofano e Riserva dello zingaro

11-13 Aprile: Monte Cofano e Riserva dello zingaro

Sabato escursione a Monte Cofano. Domenica alla Riserva dello Zingaro.

D.E.: Concetto Scuto 3346553532
Accompagnatori: Carmela Di Blasi 3394201067, Maria De Giorgio 3931518369, Giuseppe Mascali 3485260255

Tutti i dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 29/1 ore 18)

 
Lipari

31 Maggio, 1-2 giugno: Lipari

La stella dell’Arcipelago delle Eolie.

D.E.: Maretta Scaccianoce 3290908551
Accompagnatori: Mariella Contarino; Pierluigi Trigila; Salvo Fresta; Carmela Di Blasi; Antonio Mormile; Nicola Anzalone

Tutti i dettagli nella SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 24/1 ore 18)

 
Panarea

13-14-15 Giugno: Panarea senza pensieri

Escursione nella più piccola e antica delle isole dell’arcipelago eoliano.

D.E. Grazia Lucia Bertino cell. 3318170575
Guglielmo Scudero cell. 3357751362

Per i dettagli vedi la SCHEDA

Modulo per prenotazione (dal 16/1 ore 18)

 
CAI Ambiente

CAI Ambiente

La Sezione promuove l'uso di alternative alla
plastica "usa e getta" poco riciclabile e inquinante
.
A breve troverete in Sezione solo stoviglie in materiali biodegradabili (Mater-bi, PLA, ...), e tutti i soci sono fortemente invitati a
NON portare
stoviglie di plastica monouso in escursione
.
Un bicchiere e una gavetta lavabili possono essere comodamente usati senza inquinare!

no alla plastica
VEDETE IL POSTER !!

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 3